Categoria: Rubrica

Categorie:

Prontuario per il brindisi di Capodanno di Erri De Luca Bevo a chi è di turno, in treno, in ospedale,cucina, albergo, radio, fonderia,in mare, su un aereo, in autostrada,a chi scavalca questa notte senza un saluto,bevo alla luna prossima, alla ragazza incinta,a chi fa una promessa, a chi l’ha mantenuta,a chi ha pagato il conto, a […]

Categorie:

Il Tramezzino di Rosanna Fabrizi La tradizione vuole che il sandwich sia stato inventato alla fine del ‘700 da un forte giocatore di carte che, per non spostarsi dal tavolo da gioco, si fece portare da un cameriere due fette di pane con della carne fredda all’interno. Il giocatore in questione era John Montagu IV […]

Categorie:

La Cheesecake di Silvia Corsinovi L’idea della cheesecake mi è venuta pensando ad una mia piacevole lettura “estiva” di qualche anno fa. Mi riferisco al romanzo Quel caffè in Mulberry Street di  Sharon Owens. Al di là della trama, carina ma forse un tantinello scontata, il mio ricordo va alle ultime pagine del romanzo, dove è riportata nel […]

Categorie:

La Pappa al pomodoro di Federica Sanesi Per preparare questa ricetta mi sono ispirata al famoso Giornalino di Gian Burrasca dello scrittore toscano Vamba. Ricordate quando Giannino Stoppani, stufo di mangiare la solita minestra di riso e il brodo del venerdì preparato da Geltrude con la risciacquatura dei piatti esclama: “Evviva, evviva! Oggi a desinare […]

Categorie:

I nostri auguri di Natale 2020 Gli autori degli aforismi: Jack La Motta Dale Evans Alda Merini Gilbert Keith Chesterton Charles Bukowski Bob Hope Calvin Coolidge

Categorie:

Il casio in pastelletto di Carla Pieraccini Questo piatto letterario è tratto dal Il Nome della Rosa di Umberto Eco. Molto adatto per la cena di vigilia di Natale, io l’ho preparato veramente in pochissimo tempo. Con l’augurio che tutti voi possiate trovare ciò che state cercando. “Facilis. Pigli el casio che non sia troppo […]

Categorie:

Omelette alle erbe aromatiche di Paola Lupparelli Dopo i pasti abbondanti di queste festività propongo un piatto semplice, leggero ma gustoso. È il pranzo preferito di Pereira, omelette con erbette aromatiche: salvia, rosmarino, basilico, timo, prezzemolo, erba cipollina, maggiorana e quanto fantasia e disponibilità concede. Sicuramente da provare. Quando Pereira entrò nel café Orquìdea erano quasi […]

Categorie:

Il Risotto Patrio di Silvia Corsinovi Il milanese Carlo Emilio Gadda, amante della buona tavola, ha costellato le sue opere di riferimenti gastronomici ma – probabilmente – il suo scritto più celebre su queste tematiche è la ricetta del Risotto Patrio, sulla quale mi sono voluta avventurare. Gadda dettaglia con rigore i pochi ingredienti: riso […]

Categorie:

La Madeleine di Rosanna Fabrizi Cosa c’è di più consolatorio di una bella tazza di tè accompagnata da un biscotto?… se poi il biscotto è una madeleine, il binomio è perfetto.Lo dice anche Proust nel romanzo Alla ricerca del tempo perduto, dove racconta: “dopo aver assaggiato una madeleine inzuppata nel tè, mi tornavano in mente […]

Categorie:

Il Croccante di Federica Sanesi Partecipo all’iniziativa letterario/culinaria indetta dal Circolo Culturale LaRocca con il mio croccante, ispirato ad un vecchio romanzo di Richard Powell, Vacanze matte, un testo del 1959 molto divertente che parla di una famiglia americana eccentrica e fuori dalle righe, i Kwimper, che decide di occupare una terra di nessuno lottando contro le […]