Categoria: Rubrica

Categorie:

Nel 1950 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Bertrand Russell, terzo scrittore inglese a ricevere questo importante onore “In riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli ideali umanitari e della libertà di pensiero“. Il mio nome per esteso era Bertrand Arthur William Russell […]

Categorie:

Nel 1949 io, William Faulkner, venni insignito del Premio Nobel per la Letteratura “per il suo contributo forte e artisticamente unico al romanzo americano contemporaneo”, quinto scrittore statunitense a ricevere tale onore. Il mio vero nome è William Cuthbert Falkner, diventato poi Faulkner a causa dell’errore di un errore ortografico di uno dei miei primi […]

Categorie:

Devo dire che da quando con Silvia abbiamo iniziato a tenere questa rubrica del “Compleanno dello scrittore”, ho avuto modo di dar fondo a quei libri acquistati da tanto tempo (ma proprio tanto) e rimasti in attesa di essere letti, così senza motivo. Anche questo che vi propongo si trovava tra quelli, non so da […]

Categorie:

Nel 1948 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Thomas Stearns Eliot, quarto scrittore statunitense, “Per il suo notevole e pionieristico contributo alla poesia contemporanea“. Ero nato a Saint Louis il 26 Settembre 1888, la mia era una famiglia benestante ed io ero il settimo figlio, avevo 5 sorelle e un fratello. […]

Categorie:

Natalia Ginzburg con il suo “Lessico famigliare” mi è stata di grande conforto in questo periodo un po’ malinconico. Ho perduto di recente una persona cara – la quarta negli ultimi due anni – e la sua scomparsa, che chiude purtroppo il cerchio della famiglia “d’origine”, mi ha fatto riflettere sui legami familiari, sugli strani […]

Categorie:

Nel 1947 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Andrè Gide, settimo francese a vincerlo, “ Per la sua opera artisticamente significativa, nella quale i problemi e le condizioni umane sono stati presentati con un coraggioso amore per la verità e con una appassionata penetrazione psicologica”. Mettetevi comodi perché la mia vita […]

Categorie:

Nel 1946 il premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, HERMANN HESSE, uno degli scrittori più letti del secolo, così mi definiscono, “per la sua forte ispirazione letteraria coraggiosa e penetrante esempio classico di ideali filantropici ed alta qualità di stile”. Sono nato il 2 luglio del 1877 a Calw, un paese della Svevia, in Germania. […]

Categorie:

Alberto Bevilacqua, l’autore del quale ricordiamo il compleanno questo mese, è uno degli scrittori che stavano lì sullo scaffale della mia libreria in attesa di essere letti, da una vita. Quale migliore occasione di questa rubrica per farlo. Avevo 3 suoi scritti tra i quali scegliere “Una misteriosa felicità”, “Gli anni struggenti” e “I sensi […]

Categorie:

Sono sincera, la scelta di questo autore non ha chissà quale “alta” motivazione letteraria, filosofica o biografica. Semplicemente dopo le 1024 magnifiche pagine dell’Ulisse di Joyce sentivo il bisogno di leggere un testo CORTO, ed ecco qua “UTZ” dell’inglese Bruce Chatwin, che per l’appunto compie gli anni nel mese di maggio. Da questa decisione del […]