Categorie:
Scegliere l’autore di questo mese non è stato facile perché a Gennaio sono nati alcuni tra i miei autori preferiti: Tolkien, Umberto Eco, Sciascia, Glenn Cooper, Tobino. Ho scelto Alessandro Baricco, un autore particolarmente caro al nostro Circolo, del quale amiamo leggere spesso brani e poesie. La scelta dell’autore non ha semplificato la scelta dell’opera. […]
Categorie:
Festeggiamo questo mese Joseph Rudyard Kipling, lo scrittore che forse più di ogni altro mi ha iniziata alla curiosità per i paesi lontani. Temporalmente, dopo Rodari, è l’autore che ho più letto nella mia infanzia: a casa dei miei genitori conservo ancora le copie, straordinariamente “vissute”, di “Capitani coraggiosi”, “Kim” ed “Il libro della giungla” […]
Categorie:
L’autore di questo mese è lo scrittore giapponese, ma oramai considerato inglese, Kazuo Ishiguro nato a Nagasaki l’8 Novembre 1954. Il romanzo che ho scelto per voi è “NON LASCIARMI” un libro non semplice da leggere per le tematiche trattate e, per quanto mi riguarda, anche un po’ per la lentezza della narrazione. Mi sono […]
Categorie:
Ad ottobre spengiamo le candeline con uno degli scrittori (lo so, è un po’ riduttivo definirlo così) italiani più amati, colui che ci ha deliziato con le sue favole e filastrocche. E’ superfluo dire che mi riferisco a Gianni Rodari, quel meraviglioso insegnante-pedagogista-scrittore-giornalista che mi ha “educata” alla fantasia. A Rodari sono legati molti ricordi, […]
Categorie:
Tra gli scrittori nati nel mese di Settembre ho scelto Cesare Pavese, un uomo complicato, in perenne lotta con se stesso come ci raccontano i suoi diari, un autore al quale spesso attingiamo noi del Circolo per le nostre serate di lettura. Personalmente ne apprezzo sia le poesie che la narrativa. Il continuo “scavare” dentro […]
Categorie:
Il festeggiato di agosto non poteva che essere il poeta statunitense Edgar Lee Masters, con il quale il Circolo Culturale LaRocca ha da sempre un legame molto profondo. Nel tempo, infatti, più e più volte abbiamo proposto la lettura di poesie – peraltro apprezzatissime – tratte dall’ “Antologia di Spoon River”, la sua opera più […]
Categorie:
Lo scrittore di questo mese è Hermann Hesse, un autore non facile, propenso alla solitudine e all’introspezione, convinto pacifista ma anche uno degli autori che amo di più. Ne apprezzo sia le poesie che la narrativa perché è un artista che, attraverso le parole, riesce non solo ad emozionarmi e a farmi riflettere ma anche […]
Categorie:
Luigi Pirandello è per me non solo un gigante della letteratura del Novecento, ma anche un grande “attivatore” di ricordi e sensazioni. Mi riferisco ovviamente a quelli legati alla scuola, soprattutto alla scuola superiore, dove viene studiato in maniera approfondita; il suo nome mi fa poi pensare al mio amore per il teatro, perché il […]
Categorie:
L’autore di questo mese è il britannico Richard George Adams nato a Newbury, nel Berkshire, il 9 Maggio 1920. Ho conosciuto Richard Adams come autore recentemente grazie a mio marito, il quale ha nella sua libreria il romanzo più noto. Mi ha affascinato subito per il suo modo di scrivere semplice, per il suo modo […]
Categorie:
Le gioie più intense della vita nascono quando si può procurare la felicità degli altri, in un anticipo del Cielo. Va ricordata la felice scena del film Il pranzo di Babette, dove la generosa cuoca riceve un abbraccio riconoscente e un elogio: «Come delizierai gli angeli!». È dolce e consolante la gioia che deriva dal […]