Categorie:
Dopo la lettura di un “mattone” (l’ultimo, godibilissimo ma assai spesso, è stato “Il quinto giorno” di Frank Schätzing) sento la necessità di dedicarmi a romanzi brevi o, più di rado, a racconti. E’ capitato infatti che talvolta questi ultimi mi deludessero: magari la loro brevità ha mortificato la possibilità di sviluppare trame interessanti o […]
Categorie:
Il compleanno di questo mese è dedicato a Marcello Simoni ed al suo romanzo “La biblioteca perduta dell’alchimista“. Il genere trattato da questo autore è un pò particolare ma a me piace molto perché unisce il giallo alla storia, infatti è definito giallo-storico. Questo romanzo fa parte di una trilogia che comprende il presule “Il […]
Categorie:
Sono da sempre un’appassionata del genere “giallo” e, in assoluto, la mia scrittrice preferita di questo tipo di narrazione è Agatha Christie. La amo sostanzialmente per tre ragioni: caratterizza i personaggi in maniera divina (alcuni di loro sono adorabili), gli omicidi non prevedono inutili spargimenti di ettolitri di sangue o raccapriccianti scene del crimine, ma […]
Categorie:
Nel 1957 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Albert Camus, IX° scrittore francese a ricevere tale onore «Per la sua importante produzione letteraria, che con serietà chiarificante illumina i problemi della coscienza umana nel nostro tempo» Ero nato a Mondovi, Algeria all’epoca possedimento francese, il 7 Novembre 1913, da una modesta […]
Categorie:
XX° EDIZIONE CONCORSO DI POESIA “CITTA’ DI CAMPI BISENZIO” ELENCO PREMIATI 10 MAGGIO 2025 SEZ. A – Adulti 1°classificato: Matteo Isoni di Bientina (Pi) con ” Cenere e luce” 2°classificato: Andrea Fregona di Prato con ” Il volto” 3°classificato: Roberto Ragazzi di Trecenta (Ro) con “Il fazzoletto di colore bianco” SEGNALAZIONI: Franca Mugnai di Lastra […]
Categorie:
L’autore il cui compleanno ricade in questo mese di Aprile è Milan Kundera e il romanzo che ho scelto è “L’immortalità“, un altro libro di quelli che giacciono nella mia libreria da tempo, in attesa di essere letti e che, grazie a questa rubrica, sto “macinando” per chi vorrà leggere questi articoli. “L’immortalità” non è […]
Categorie:
Nel 1956 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Juan Ramòn Jiménez, terzo spagnolo insignito di tale onorificenza “per la sua poesia piena di slancio, che costituisce un esempio di spirito elevato e di purezza artistica nella lingua spagnola”. Il mio nome per esteso era Juan Ramòn Jiménez Mantecón, nacqui a Moguer, […]
Categorie:
Marzo accoglie la nascita di Jack Kerouac che, assieme ad Allen Ginsberg, Haldon Chase, William Seward Burroughs e Lucien Carr, rappresentò l’anima del movimento della Beat Generation. I giovani della Beat Generation rifiutavano il conformismo della società americana del dopoguerra opponendosi ai valori tradizionali, alle convenzioni sociali, al materialismo e alla vita borghese. Erano attratti […]
Categorie:
Nel 1955 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Halldòr Laxness, primo scrittore islandese insignito di tale onore, “per la vivida potenza epica con la quale ha rinnovato la grande arte narrativa dell’Islanda“. Il mio nome per esteso è Halldòr Kiljan Laxness, in origine Halldòr Guðjónsson. Nacqui a Reykjavik il 23 Aprile […]
Categorie:
L’autore che ho scelto questo mese è uno scrittore caduto oramai nel dimenticatoio, benché abbia avuto a suo tempo un successo importante. Il suo nome è Giorgio Saviane e “Eutanasia di un amore” è il romanzo che ho scelto, probabilmente il più conosciuto, anche grazie all’omonimo film che ne venne tratto. Il romanzo, ambientato a […]